Conto Termico 3.0

Stato:

Attivo

Indice

    Scegli Ecotec per accedere agli incentivi del Conto Termico 3.0 nel 2025.

    Dal progetto alla pratica GSE, ti supportiamo in ogni fase.

    Contattaci

    Il Conto Termico 3.0, in vigore dal 27 dicembre 2025, è il nuovo incentivo nazionale per efficienza energetica e fonti rinnovabili. Gestito dal GSE, sostiene imprese e Pubbliche Amministrazioni che riqualificano edifici e impianti, coprendo fino al 65% dei costi (e fino al 100% per scuole, sanità e piccoli comuni).

    L’obiettivo è favorire la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e l’uso di tecnologie elettriche ad alta efficienza, come pompe di calore, fotovoltaico con accumulo e sistemi di automazione.

    Cosa prevede il Conto Termico 3.0

    Il nuovo Conto Termico semplifica le procedure di accesso e amplia la gamma degli interventi ammessi. Rispetto alla versione precedente, introduce maggiore digitalizzazione, spese tecniche ammissibili (come diagnosi energetica e APE) e incentivi più elevati per chi utilizza tecnologie prodotte nell’Unione Europea.

    Le agevolazioni sono riconosciute come contributo diretto a fondo perduto, erogato dal GSE in rate annuali o in un’unica soluzione per importi fino a 15.000 €.

    Interventi ammissibili

    Il Conto Termico 3.0 finanzia una vasta gamma di interventi destinati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili.
     

    Tra quelli agevolabili rientrano:

    • Isolamento termico di pareti, coperture e pavimenti.

    • Sostituzione di infissi e chiusure trasparenti ad alte prestazioni.

    • Pompe di calore elettriche e sistemi ibridi ad alta efficienza.

    • Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, integrati con pompe di calore.

    • Sistemi di building automation e controllo intelligente degli impianti.

    • Illuminazione efficiente e sostituzione corpi illuminanti a LED.

    • Demolizione e ricostruzione NZEB per edifici pubblici e industriali.

    Pianifica il tuo intervento con Ecotec

    Accedere al Conto Termico 3.0 richiede competenze tecniche, documentali e gestionali.
    Ecotec ti supporta inogni fase del percorso: dall’analisi energetica iniziale alla progettazione dell’intervento, fino alla gestione completa della pratica GSE. Come ESCo, garantiamo conformità normativa, tempi certi e massimizzazione del contributo ottenibile.

    Scopri le aree di intervento per il Conto Termico 3.0
    Inizia il tuo progetto di riqualificazione con Ecotec
    Contattaci

    News correlate

    Vai al magazine
    smaltimento-pannello-fotovoltaico-procedure-sicure-ed-ecologiche

    30 Giugno 2025

    Smaltimento pannello fotovoltaico: le novità dal GSE nel 2025
    ammortamento-dell'impianto-fotovoltaico-cosa-sapere-sugli-aspetti-fiscali

    30 Giugno 2025

    Ammortamento dell’impianto fotovoltaico: cosa sapere sugli aspetti fiscali
    come-funziona-il-collaudo-di-un-impianto-fotovoltaico

    30 Giugno 2025

    Collaudo impianto fotovoltaico: come funziona, fasi e certificazioni per aziende
    sostituzione-amianto-con-fotovoltaico-vantaggi-e-procedure

    30 Giugno 2025

    Sostituzione amianto con fotovoltaico 2025: vantaggi e procedure
    contratto-per-diritto-di-superficie-fotovoltaico-cosa-deve-contenere

    24 Giugno 2025

    Contratto per diritto di superficie fotovoltaico: cosa deve contenere e fac-simile
    faq-diritto-di-superficie-impianti-fotovoltaici

    23 Giugno 2025

    Domande Frequenti sul Diritto di Superficie per Impianti Fotovoltaici (FAQ)
    diritto-di-superficie-su-terreno-agricolo-opportunita-per-il-fotovoltaico-e-reddito-per-gli-agricoltori

    23 Giugno 2025

    Diritto di superficie su terreno agricolo: opportunità per il fotovoltaico e reddito per gli agricoltori
    Checklist-contratto-diritto-di-superficie-fotovoltaico

    23 Giugno 2025

    Checklist contratto diritto di superficie fotovoltaico
    tassazione-del-diritto-di-superficie-per-il-fotovoltaico-guida-fiscale

    23 Giugno 2025

    Tassazione del diritto di superficie per il fotovoltaico: guida fiscale completa
    Cos’è-il-diritto-di-superficie-per-impianti-fotovoltaici-come-funziona

    23 Giugno 2025

    Cos’è il diritto di superficie per impianti fotovoltaici e come funziona
    ecobonus-2025-tutte-le-novita-per-la-riqualificazione-degli-edifici-industriali

    7 Febbraio 2025

    Ecobonus 2025: tutte le novità per la riqualificazione degli edifici industriali
    sismabonus-per-edifici-industriali-tutte-le-novita-per-il-2025-2027

    23 Gennaio 2025

    Sismabonus per edifici industriali: tutte le novità per il 2025-2027
    mca-programma-di-controllo-e-manutenzione-amianto

    8 Gennaio 2025

    MCA: programma di controllo e manutenzione amianto
    d.lgs.-812008-e-adeguamento-sismico-degli-edifici-industriali-cosa-dice-la-normativa

    8 Gennaio 2025

    D.Lgs. 81/2008 e adeguamento sismico degli edifici industriali: cosa dice la normativa
    guida-alla-valutazione-del-rischio-amianto-negli-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Guida alla valutazione del rischio amianto negli edifici industriali
    Bonifica-delle-cisterne-di-gasolio-manutenzione-e-normative

    8 Gennaio 2025

    Bonifica delle cisterne di gasolio: manutenzione e normative
    interventi-antisismici-non-invasivi-soluzioni-per-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Interventi antisismici non invasivi: soluzioni per edifici industriali
    come-funziona-la-bonifica-ambientale-post-incendio-per-gli-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Come funziona la bonifica ambientale post-incendio per gli edifici industriali
    bonifica-dei-siti-contaminati-guida-agli-interventi

    7 Gennaio 2025

    Bonifica dei siti contaminati: guida agli interventi e alle tecnologie
    L'analisi-di-vulnerabilità-sismica-di-un-edificio-industriale

    28 Novembre 2024

    L'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio industriale
    Adeguamento-e-miglioramento-sismico-degli-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    Adeguamento e miglioramento sismico degli edifici industriali: sicurezza senza compromessi
    Guida-alla bonifica-e-allo-smaltimento-dell-amianto-negli-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    Guida alla bonifica e allo smaltimento dell'amianto negli edifici industriali
    isolamento-termico-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    L'isolamento termico negli edifici industriali