Sismabonus 2025

Stato:

Attivo

Indice

    Scegli Ecotec per ottenere il Sismabonus 2025.

    Dalla progettazione alla domanda, il servizio è GRATIS!

    Contattaci

    Il Sismabonus è un incentivo fiscale cruciale per migliorare la sicurezza degli edifici, soprattutto nelle aree a rischio sismico. Valido per abitazioni e strutture industriali, tutela sia le persone che le attività produttive. Dal 2025, grazie alla proroga fino al 2027, introduce nuove aliquote e requisiti per accedere alle detrazioni fiscali.

    Cosa prevedeva il Sismabonus nel 2024

    Fino al 2024, il Sismabonus è stato un prezioso strumento per chi desiderava rendere più sicuri i propri edifici, soprattutto nelle zone a rischio sismico. Grazie al supporto del Decreto Rilancio, includeva anche il Superbonus per specifici interventi, offrendo importanti agevolazioni:

    • Detrazione del 70% per interventi che miglioravano la classe di rischio di una posizione;

    • Detrazione dell’80% per interventi che riducevano di due classi il rischio sismico.

    Certificati da un tecnico abilitato, questi interventi hanno permesso a molte imprese di investire nella sicurezza e nella sostenibilità, proteggendo le attività produttive e chi ci lavora. Un’opportunità che ha lasciato un segno positivo. Ma cosa cambia nel 2025?

    Novità per il Sismabonus 2025: nuove aliquote e requisiti

    Dal 2025, il Sismabonus introduce nuovi criteri e aliquote, come stabilito dalla Legge di Bilancio. Pur mantenendo attivo l’incentivo, le aliquote sono state ridotte per una gestione più efficiente delle risorse pubbliche, puntando su interventi mirati e responsabili. Ecco le percentuali aggiornate:

    Aliquote 2025:

    • 50% per le spese relative alle abitazioni principali.

    • 36% per interventi su altri immobili, inclusi quelli industriali.

    Aliquote 2026-2027:

    • 36% per abitazioni principali.

    • 30% per altri immobili.

     

    Le agevolazioni, valide per edifici situati in zone sismiche 1, 2 e 3, richiedono interventi certificati da tecnici abilitati. Il governo mira così a promuovere la sicurezza strutturale, mantenendo un equilibrio tra sostegno economico e responsabilità collettiva.

    Scopri tutti i dettagli

    Perché affidarsi a Ecotec

    L’adeguamento sismico di un capannone industriale richiede un mix di competenze tecniche specialistiche e una piena conoscenza delle normative. Ecotec offre un servizio completo per interventi di miglioramento sismico, accompagnando le aziende in ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione. Grazie alla nostra esperienza nella gestione delle pratiche burocratiche, semplifichiamo l’accesso alle agevolazioni fiscali del Sismabonus, garantendo il rispetto dei requisiti tecnici e delle scadenze previste.

    Scopri gli ambiti di intervento in cui puoi usufruire del Sismabonus 2025:
    Inizia il tuo progetto di riqualificazione con Ecotec
    Contattaci

    News correlate

    Vai al magazine
    smaltimento-pannello-fotovoltaico-procedure-sicure-ed-ecologiche

    30 Giugno 2025

    Smaltimento pannello fotovoltaico: le novità dal GSE nel 2025
    ammortamento-dell'impianto-fotovoltaico-cosa-sapere-sugli-aspetti-fiscali

    30 Giugno 2025

    Ammortamento dell’impianto fotovoltaico: cosa sapere sugli aspetti fiscali
    come-funziona-il-collaudo-di-un-impianto-fotovoltaico

    30 Giugno 2025

    Collaudo impianto fotovoltaico: come funziona, fasi e certificazioni per aziende
    sostituzione-amianto-con-fotovoltaico-vantaggi-e-procedure

    30 Giugno 2025

    Sostituzione amianto con fotovoltaico 2025: vantaggi e procedure
    contratto-per-diritto-di-superficie-fotovoltaico-cosa-deve-contenere

    24 Giugno 2025

    Contratto per diritto di superficie fotovoltaico: cosa deve contenere e fac-simile
    faq-diritto-di-superficie-impianti-fotovoltaici

    23 Giugno 2025

    Domande Frequenti sul Diritto di Superficie per Impianti Fotovoltaici (FAQ)
    diritto-di-superficie-su-terreno-agricolo-opportunita-per-il-fotovoltaico-e-reddito-per-gli-agricoltori

    23 Giugno 2025

    Diritto di superficie su terreno agricolo: opportunità per il fotovoltaico e reddito per gli agricoltori
    Checklist-contratto-diritto-di-superficie-fotovoltaico

    23 Giugno 2025

    Checklist contratto diritto di superficie fotovoltaico
    tassazione-del-diritto-di-superficie-per-il-fotovoltaico-guida-fiscale

    23 Giugno 2025

    Tassazione del diritto di superficie per il fotovoltaico: guida fiscale completa
    Cos’è-il-diritto-di-superficie-per-impianti-fotovoltaici-come-funziona

    23 Giugno 2025

    Cos’è il diritto di superficie per impianti fotovoltaici e come funziona
    ecobonus-2025-tutte-le-novita-per-la-riqualificazione-degli-edifici-industriali

    7 Febbraio 2025

    Ecobonus 2025: tutte le novità per la riqualificazione degli edifici industriali
    sismabonus-per-edifici-industriali-tutte-le-novita-per-il-2025-2027

    23 Gennaio 2025

    Sismabonus per edifici industriali: tutte le novità per il 2025-2027
    mca-programma-di-controllo-e-manutenzione-amianto

    8 Gennaio 2025

    MCA: programma di controllo e manutenzione amianto
    d.lgs.-812008-e-adeguamento-sismico-degli-edifici-industriali-cosa-dice-la-normativa

    8 Gennaio 2025

    D.Lgs. 81/2008 e adeguamento sismico degli edifici industriali: cosa dice la normativa
    guida-alla-valutazione-del-rischio-amianto-negli-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Guida alla valutazione del rischio amianto negli edifici industriali
    Bonifica-delle-cisterne-di-gasolio-manutenzione-e-normative

    8 Gennaio 2025

    Bonifica delle cisterne di gasolio: manutenzione e normative
    interventi-antisismici-non-invasivi-soluzioni-per-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Interventi antisismici non invasivi: soluzioni per edifici industriali
    come-funziona-la-bonifica-ambientale-post-incendio-per-gli-edifici-industriali

    8 Gennaio 2025

    Come funziona la bonifica ambientale post-incendio per gli edifici industriali
    bonifica-dei-siti-contaminati-guida-agli-interventi

    7 Gennaio 2025

    Bonifica dei siti contaminati: guida agli interventi e alle tecnologie
    L'analisi-di-vulnerabilità-sismica-di-un-edificio-industriale

    28 Novembre 2024

    L'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio industriale
    Adeguamento-e-miglioramento-sismico-degli-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    Adeguamento e miglioramento sismico degli edifici industriali: sicurezza senza compromessi
    Guida-alla bonifica-e-allo-smaltimento-dell-amianto-negli-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    Guida alla bonifica e allo smaltimento dell'amianto negli edifici industriali
    isolamento-termico-edifici-industriali

    28 Novembre 2024

    L'isolamento termico negli edifici industriali