Ecobonus 2024 e le novità in arrivo nel 2025

Scopri le detrazioni fiscali attualmente disponibili con l'Ecobonus 2024, le scadenze previste, e tutte le possibili novità in arrivo per il 2025 che potrebbero influenzare le tue decisioni di riqualificazione energetica.

ecobonus-novità-2025

L’Ecobonus è da anni uno strumento centrale per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici. Nel 2024, rimangono attive diverse agevolazioni per chi desidera migliorare l'efficienza energetica, ma con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Inoltre, per il 2025 sono previste importanti novità che ridimensioneranno la platea di beneficiari e le percentuali di detrazione. 

In questo articolo vedremo cosa è ancora valido nel 2024 e quali cambiamenti arriveranno nel 2025, per aiutarti a pianificare al meglio i tuoi interventi di riqualificazione.

    Ecobonus 2024: requisiti, interventi ammissibili e scadenze

    Nel 2024, le detrazioni fiscali offerte dall'Ecobonus rimangono attive con aliquote che variano dal 50% al 65%, in base al tipo di intervento. Queste aliquote sono valide fino al 31 dicembre 2024, data oltre la quale le regole potrebbero cambiare. Per accedere a questi benefici, è necessario inviare la documentazione all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

    Tra gli interventi ammessi per ottenere la detrazione nel 2024 troviamo:

    • Isolamento termico delle superfici opache come pareti, tetti e coperture.
    • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza.
    • Installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica o acqua calda sanitaria.
    • Interventi di building automation, con sistemi che permettono il controllo remoto degli impianti di climatizzazione e riscaldamento.

    Cessione del credito e sconto in fattura: ancora disponibili nel 2024

    Nel 2024, è ancora possibile usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura. Questo significa che, per chi realizza interventi di riqualificazione energetica, è possibile scegliere tra:

    • Ottenere la detrazione fiscale annualmente, tramite compensazione nel modello F24.
    • Cedere il credito d’imposta a un soggetto terzo, come un istituto bancario o lo stesso fornitore.
    • Ricevere uno sconto immediato in fattura, con il fornitore che poi recupera l’importo tramite il credito d’imposta.

    Queste opzioni restano valide per tutto il 2024, ma potrebbero subire modifiche con l’arrivo del 2025.

    Ecobonus 2025: possibili nuove regole e riduzione delle aliquote

    A partire dal 2025, sono previste alcune importanti modifiche all’Ecobonus, con il Governo che punta a ridurre la spesa complessiva destinata agli incentivi per la riqualificazione energetica. Tra le novità principali ci sono:

    • Riduzione delle aliquote di detrazione: mentre nel 2024 le aliquote variano dal 50% al 65%, nel 2025 si prevede che scenderanno a un range compreso tra il 40% e il 60%.
    • Restrizione ai beneficiari: il focus sarà orientato maggiormente sulle prime case e sugli edifici residenziali. Gli immobili che non sono adibiti a prima abitazione potrebbero non rientrare più nelle agevolazioni del 2025.
    • ISEE limitato: Si sta considerando la possibilità di limitare le agevolazioni ai nuclei familiari con un ISEE sotto una certa soglia, che potrebbe essere fissata intorno ai 15.000 euro.

    Queste novità richiedono una pianificazione accurata per chi intende sfruttare al massimo le agevolazioni attualmente in vigore, soprattutto per le imprese che gestiscono edifici industriali o non residenziali.

    Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua azienda?
    Affidati a Ecotec per gestire ogni dettaglio dell’Ecobonus!
    Contattaci

    Come cambia il recupero delle detrazioni fiscali nel 2025

    Anche le modalità di recupero delle detrazioni potrebbero cambiare nel 2025. È possibile che vengano imposte nuove restrizioni sui tempi di recupero e sulla cessione del credito, con l’obiettivo di limitare gli abusi e garantire una distribuzione più efficiente delle risorse. Ad oggi, tuttavia, non ci sono conferme ufficiali su questo punto, ma resta importante monitorare l’evoluzione normativa nei prossimi mesi.

    Ecobonus e imprese: cosa cambia nel 2025 per gli edifici industriali?

    Per le imprese, il 2025 potrebbe rappresentare un cambio significativo rispetto agli anni precedenti. Gli edifici industriali e gli immobili commerciali potrebbero non essere più tra i principali beneficiari dell’Ecobonus a partire dal 2025, poiché le agevolazioni si concentreranno principalmente sugli immobili residenziali, in particolare sulle prime case.

    Questo significa che le imprese che desiderano migliorare l'efficienza energetica dei propri stabilimenti o edifici commerciali farebbero bene a pianificare gli interventi entro il 2024, quando le agevolazioni sono ancora applicabili in maniera più ampia. Posticipare gli investimenti potrebbe comportare la perdita di detrazioni fiscali più elevate, rendendo i progetti di riqualificazione energetica meno convenienti. Agire subito, invece, permette di sfruttare al massimo le agevolazioni ancora in vigore e di beneficiare di un risparmio significativo, con il supporto di Ecotec che si occuperà di tutte le fasi burocratiche e tecniche, garantendo che gli interventi vengano realizzati in modo tempestivo e conforme alle normative.

    Tuttavia, anche per chi dovesse decidere di effettuare gli interventi nel 2025, sarà comunque possibile accedere ad alcune agevolazioni. Sebbene le aliquote previste saranno ridotte e le agevolazioni limitate a un numero inferiore di immobili, rimarranno disponibili degli incentivi per chi vorrà riqualificare i propri edifici industriali o commerciali

    Muoversi per tempo resta comunque la soluzione ideale per ottenere i massimi benefici, ma anche per i ritardatari ci sarà modo di ottenere supporto finanziario per gli interventi di efficientamento energetico.

    Come pianificare al meglio i tuoi interventi di riqualificazione con Ecotec

    Affrontare le nuove sfide normative non deve essere complicato se ci si affida a professionisti del settore. Ecotec offre un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla gestione delle pratiche burocratiche, fino alla realizzazione dell’intervento. Siamo in grado di gestire ogni aspetto, inclusa la cessione del credito e lo sconto in fattura, assicurandoti il massimo delle agevolazioni disponibili sia nel 2024 che nel 2025.

    Contatta Ecotec oggi stesso
    per scoprire come possiamo aiutarti a pianificare i tuoi interventi di riqualificazione energetica.
    Contattaci

    Articoli correlati

    Vai al magazine
    smaltimento-pannello-fotovoltaico-procedure-sicure-ed-ecologiche

    30 Giugno 2025

    Smaltimento pannello fotovoltaico: le novità dal GSE nel 2025
    ammortamento-dell'impianto-fotovoltaico-cosa-sapere-sugli-aspetti-fiscali

    30 Giugno 2025

    Ammortamento dell’impianto fotovoltaico: cosa sapere sugli aspetti fiscali
    come-funziona-il-collaudo-di-un-impianto-fotovoltaico

    30 Giugno 2025

    Collaudo impianto fotovoltaico: come funziona, fasi e certificazioni per aziende
    sostituzione-amianto-con-fotovoltaico-vantaggi-e-procedure

    30 Giugno 2025

    Sostituzione amianto con fotovoltaico 2025: vantaggi e procedure
    contratto-per-diritto-di-superficie-fotovoltaico-cosa-deve-contenere

    24 Giugno 2025

    Contratto per diritto di superficie fotovoltaico: cosa deve contenere e fac-simile
    faq-diritto-di-superficie-impianti-fotovoltaici

    23 Giugno 2025

    Domande Frequenti sul Diritto di Superficie per Impianti Fotovoltaici (FAQ)
    diritto-di-superficie-su-terreno-agricolo-opportunita-per-il-fotovoltaico-e-reddito-per-gli-agricoltori

    23 Giugno 2025

    Diritto di superficie su terreno agricolo: opportunità per il fotovoltaico e reddito per gli agricoltori
    Checklist-contratto-diritto-di-superficie-fotovoltaico

    23 Giugno 2025

    Checklist contratto diritto di superficie fotovoltaico
    tassazione-del-diritto-di-superficie-per-il-fotovoltaico-guida-fiscale

    23 Giugno 2025

    Tassazione del diritto di superficie per il fotovoltaico: guida fiscale completa
    Cos’è-il-diritto-di-superficie-per-impianti-fotovoltaici-come-funziona

    23 Giugno 2025

    Cos’è il diritto di superficie per impianti fotovoltaici e come funziona
    ecobonus-2025-tutte-le-novita-per-la-riqualificazione-degli-edifici-industriali

    7 Febbraio 2025

    Ecobonus 2025: tutte le novità per la riqualificazione degli edifici industriali
    bando-transizione-5.0-regole

    12 Novembre 2024

    Bando Transizione 5.0: regole, dettagli e novità
    decreto-fer-x-transitorio

    12 Novembre 2024

    Decreto Fer X e Fer X transitorio: le novità della nuova bozza
    pannelli-fotovoltaici-guasti-cosa-sapere-sulla-sostituzione

    29 Febbraio 2024

    Pannelli fotovoltaici guasti: cosa sapere sulla sostituzione
    impianti-fotovoltaici-industriali-soluzioni-energetiche-su-larga-scala

    29 Febbraio 2024

    Impianti fotovoltaici industriali: soluzioni energetiche su larga scala
    Dettaglio di etichette energetiche, bollette, lampadine e monete sparse su un ripiano

    9 Febbraio 2024

    Preventivi impianto fotovoltaico: quali costi considerare
    decreto-energia-fotovoltaico-le-normative-chiave-per-gli-impianti-solari

    9 Febbraio 2024

    Decreto Energia Fotovoltaico: le normative chiave per il 2024
    manutenzione-impianto-fotovoltaico-le-domande-piu-frequenti

    9 Febbraio 2024

    Manutenzione impianto fotovoltaico: le 8 domande più frequenti
    guida-completa-agli-incentivi-per-il-fotovoltaico

    9 Febbraio 2024

    Guida completa agli incentivi per il fotovoltaico
    fotovoltaico-per-aziende-agricole-parco-agrisolare-e-tutte-le-novita

    9 Febbraio 2024

    Fotovoltaico per aziende agricole: Bando Parco Agrisolare e tutte le novità
    fotovoltaico-per-aziende-un-investimento-sostenibile-per-il-tuo-business

    9 Febbraio 2024

    Fotovoltaico per aziende: un investimento sostenibile per il tuo business
    guida-all'installazione-di-impianti-fotovoltaici

    9 Febbraio 2024

    Guida all’installazione di impianti fotovoltaici
    Green New Deal: come sta cambiando il paesaggio dell'energia sostenibile in Italia

    9 Febbraio 2024

    Green New Deal: come sta cambiando il paesaggio dell'energia sostenibile in Italia